Se lo studio presso un’altra università continua ad essere la scelta più popolare, uno studente su cinque (55 000) ha optato per tirocini Erasmus presso imprese. Nel 2012-2013 le tre destinazioni più popolari tra gli studenti Erasmus sono state la Spagna, la Germania e la Francia. I paesi che hanno inviato il numero maggiore di studenti in proporzione alla loro popolazione diplomata sono stati il Lussemburgo, il Liechtenstein, la Finlandia e la Lettonia.
“Da 27 anni Erasmus consente agli studenti di trascorrere un periodo all’estero per ampliare i propri orizzonti e migliorare le proprie competenze. I dati più recenti indicano che Erasmus è più popolare che mai. Oltre a contribuire a radicare il senso di appartenenza alla famiglia europea, le abilità la cui acquisizione Erasmus promuove aiutano anche gli studenti ad accrescere la loro occupabilità e a migliorare le loro prospettive di carriera. Il nostro nuovo programma Erasmus+ consentirà a un numero ancora più grande di giovani di studiare, ricevere una formazione, lavorare o fare opera di volontariato all’estero nel prossimo settennio”, ha affermato Androulla Vassiliou, Commissaria europea responsabile per l’Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù.
Erasmus non è soltanto un programma di scambio di studenti: nel 2012-2013 più di 52 600 membri del personale accademico e amministrativo hanno ricevuto finanziamenti da Erasmus per insegnare o ricevere una formazione all’estero.
Il nuovo programma Erasmus+ nell’arco dei prossimi sette anni (2014-2020) erogherà borse a 4 milioni di persone, tra cui 2 milioni di studenti dell’istruzione superiore e 300 000 membri del personale. Esso finanzierà anche 135 000 scambi di studenti e di personale tra i paesi europei e i paesi partner nel mondo. Il programma allargato, che comprende Erasmus e sistemi analoghi di mobilità per altri gruppi, fra cui apprendisti e volontari, pone maggiormente l’accento sul sostegno linguistico, prevede regole più flessibili per le borse ed eroga inoltre un sostegno addizionale specifico alle persone con bisogni particolari, provenienti da gruppi svantaggiati e da zone remote.